Titolo: Ebrei italiani di fronte al “razzismo”
Autore: Maurizio Valenzi
Editore: Cento Autori
Curatore: Nico Pirozzi
ISBN: 978-88-95241-69-2
Prima edizione: Gennaio 2010
Euro: 10.00
La pubblicazione del decalogo degli scienziati razzisti sul quotidiano “Il Giornale d’Italia”, il 15 luglio 1938, è rivelatore di un più complesso e articolato progetto politico intrapreso dal governo fascista di Mussolini. Un disegno animato da un solo interesse: creare tutte le condizioni per fare accettare agli italiani una guerra che Hitler vuole scatenare a tutti i costi.
Anche se ciò significa sacrificare il passato, il presente e il futuro di decine di migliaia di connazionali ebrei, molti dei quali si sono riconosciuti nel Fascismo e nei suoi ideali. A denunciarlo con alcune settimane di anticipo il varo delle leggi razziali del novembre 1938 - e quasi due anni prima dell’entrata in guerra dell’Italia - è un giovane italiano nato in Tunisia: Maurizio Valenzi.
Le sue preoccupazioni di ebreo e di antifascista le affida a un opuscolo firmato con lo pseudonimo di Andrea Mortara, pubblicato nell’ex protettorato francese e fatto arrivare clandestinamente in Italia. Una lucida analisi anticipatrice di una tragedia che, pochi anni dopo, trascinerà nel vortice della Shoah i destini di sei milioni di ebrei europei.
03 FEBBRAIO 2011
Il Mattino
23 GENNAIO 2011
il Riformista
20 NOVEMBRE 2010
Roma
17 NOVEMBRE 2010
Corriere del Mezzogiorno
17 NOVEMBRE 2010
la Repubblica
16 NOVEMBRE 2010
Roma
01 NOVEMBRE 2010
Chiaia Magazine
22 MAGGIO 2010
la Repubblica
01 MARZO 2010
Cilento
21 FEBBRAIO 2010
il Giornalista
18 GENNAIO 2010
l'Unità
06 GENNAIO 2010
Avanti!
15 NOVEMBRE 2009
la Città
15 NOVEMBRE 2009
Il Mattino
14 NOVEMBRE 2009
Ansa
100 anni Valenzi: Ripubblicato suo studio su ebrei e razzismo