Nato allo scopo di tenere viva la memoria della Shoah e, attraverso di essa, il ricordo delle decine di vittime innocenti del crimine organizzato, il progetto-evento “Memoriæ” è coordinato dal giornalista e scrittore Nico Pirozzi, che lo ha anche ideato.
La consegna dei Magen David d’oro a tre personalità che, attraverso le loro azioni e/o la loro testimonianza, hanno contributo alla creazione e al consolidamento di una memoria condivisa, è la manifestazione che ha permesso a “Memoriæ” di diventare il maggiore evento napoletano nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria (27 gennaio).
Il principale dei riconoscimenti è riservato al ricordo della Shoah, fino a qualche anno fa destinato a un testimone, ovvero a un sopravvissuto alla tragedia che, a partire dalla metà degli anni Trenta del secolo scorso e per tutto il decennio successivo, coinvolse milioni di cittadini europei di cultura o religione ebraica. In questo contesto particolare rilevanza hanno assunto le testimonianze di Shlomo Venezia, sopravvissuto a un Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau (febbraio 2010); di Andra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz a 4 e 6 anni con il cuginetto Sergio De Simone (gennaio 2011); di Paul Schreiner, sopravvissuto al massacro di 19 familiari ad opera degli ustacha croati (gennaio 2012); di Alfredo Tedeschi, Alberta Levi Temin, Roberto Piperno, Tullio Foa e Alberto Bivash, tutti vittime delle leggi razziali italiane (edizioni 2013, 2014, 2015 e 2016). Particolarmente seguita da un pubblico fatto soprattutto di studenti, è stata anche la testimonianza del procuratore militare Marco De Paolis, già titolare delle indagini su centinaia di crimini commessi in Italia e nelle isole del mar Egeo negli anni a cavallo tra il settembre 1943 e l’aprile 1945, a cui, nel gennaio 2017, è stato attribuito il Magen David d’oro per la sezione “Memoriæ della Shoah”. Il settantacinquesimo anniversario delle “Quattro Giornate di Napoli” ha rappresentato il filo conduttore dell’edizione 2018, con la consegna del prestigioso riconoscimento a Maria Rosaria Petino, testimone dell’incendio dell’Università di Napoli e della barbara esecuzione del marinaio Andrea Mansi sullo scalone dell’ateneo Federiciano, il 12 settembre 1943. Solidarietà e resistenza sono invece stare le parole d’ordine per l’edizione 2019, con la consegna del Magen David d’oro al Comune di Tora e Piccillli, il paese dell’alto Casertano i cui abitanti stesero un velo di protezione sugli oltre cinquanta ebrei napoletani che avevano trovato rifugio nell’autunno-inverno 1943.
Il secondo riconoscimento è solitamente attribuito ad una personalità o ad una organizzazione che si è particolarmente distinta nel promuovere i valori della solidarietà e della difesa dei diritti civili. Nel corso degli anni il Magen David d’oro per la sezione “Memoriæ di impegno civile” è stato consegnato alla regista Laura Angiulli (2010); alla memoria del primo ambasciatore d’Israele presso la Santa Sede, Shmuel Hadas (2011); ai militari dell’Esercito Italiano impegnati nelle missioni di Peacekeeping nelle aree più calde del pianeta (2012); allo scrittore Marco Nieli (2013); all’associazione salernitana Linea Rosa di Spaziodonna (2014); allo judoka Gianni Maddaloni, ideatore e animatore dell’Associazione “Star Judo Club Napoli” di Scampia (2015); alla Marina Militare Italiana per le operazioni di soccorso e assistenza ai migranti nel Canale di Sicilia (2016); al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco per l’impegno profuso a favore delle popolazioni terremotate del Centro Italia (2017); al Magen David Adom (la Croce Rossa dello Stato d’Israele) per la solidarietà puntualmente espressa nei confronti delle popolazioni vittime di calamità o emergenze umanitarie (2018), all’organizzazione internazionale non governativa Medici senza frontiere (2019).
Infine, ma non da ultimo, il riconoscimento riservato ai familiari delle vittime della criminalità. In questa prospettiva particolarmente coinvolgenti sono state le testimonianze del papà di don Peppino Diana, il sacerdote di Casal di Principe mentre celebrava messa (edizione 2010); della figlia di Pasquale Cappuccio, il giovane consigliere comunale di Ottaviano assassinato dai sicari di Raffaele Cutolo (2011); della figlia di Silvia Ruotolo, uccisa per errore da un kommando di killer in fuga (2012); della giovane fidanzata di Lino Romano, vittima innocente della faida di Scampia (2013); della figlia di Domenico Noviello, l’imprenditore casertano assassinato dal clan dei Casalesi per essersi rifiutato di pagare il pizzo (2014); della figlia dell’ex sindaco di Pagani Marcello Torre, assassinato per non aver assecondato ai disegni della camorra, intenzionata a mettere le mani sulla ricostruzione post terremoto (2015); della vedova di Anatolij Korol, l’immigrato ucraino che aveva cercato di opporsi a una rapina consumatasi nel negozio dove si trovava per fare acquisti (2016); del fratello del giornalista del “Mattino” Giancarlo Siani, la più famosa delle vittime della camorra (2017); della vedova di Gaetano Montanino, la guardia giurata uccisa nel corso di una rapina nell’agosto 2009, che con straordinario coraggio ha perdonato il giovane assassino del marito (2018); della sorella di Pina Buonocore, la mamma coraggio che testimoniò al processo di un pedofilo, che sarà anche il mandante del brutale omicidio (2019).
Tra le iniziative di maggior rilievo promosse sotto le insegne di “Memoriæ” la cancellazione, nel Borgo Orefici, dell’odonimo via Gaetano Azzariti (il magistrato napoletano che, dal luglio 1939 al giugno 1943, rivestì l’incarico di presidente del tribunale della razza). Strada che, dal novembre 2015, ha assunto il nome di via Luciana Pacifici, deportata ad Auschwitz a otto mesi. Il nome della più piccola delle vittime napoletane della Shoah, dal gennaio 2018 compare anche sul lungomare di Viareggio, dove le è stata titolata la passerella sul canale Burlamacca. Nel gennaio 2018, è stata avanzata la richiesta di cancellazione dell’odonimo piazzale Vincenzo Tecchio, ex gerarca repubblichino, dal quartiere di Fuorigrotta a Napoli. E, l’anno dopo, la rimozione del nome di Vittorio Emanuele III, il Savoia che promulgò le leggi razziali, a cui è titolata la Biblioteca nazionale di Napoli.
Foto non disponibili
Foto non disponibili
07 MARZO 2019
ildenaro.it
Napoli, targhe per Serao e Gallo: rimossa quella di Azzariti 'persecutore di ebrei'
27 GENNAIO 2019
Il Mattino
Musica, tour nel sottosuolo incontri e performance: così Napoli ricorda la Shoah
26 GENNAIO 2019
Il Mattino
Stella di David da 'Memoriae' al coraggio dimostrato da un intero paese
26 GENNAIO 2019
la Repubblica
17 MAGGIO 2018
ZaOl
A holokauszt Lenti áldozatainak titokzatos története elevenedik meg a fővárosban
17 MAGGIO 2018
Magazin
14 MAGGIO 2018
Index
06 MAGGIO 2018
Lauder Javne
''Hiànyzò làncszemek, halvàny nyomok Altavilla Silentina-Lenti'' C. Kiàllìtàsunk negnyìlt
26 FEBBRAIO 2018
Il Mattino
25 FEBBRAIO 2018
il Manifesto
25 FEBBRAIO 2018
Corriere del Mezzogiorno
Da viale Gramsci a piazzale Tecchio. La toponomastica strumento di lotta
17 FEBBRAIO 2018
Il Mattino
13 FEBBRAIO 2018
Il Mattino
11 FEBBRAIO 2018
la Repubblica
11 FEBBRAIO 2018
Cronache di Napoli
09 FEBBRAIO 2018
Il Mattino
09 FEBBRAIO 2018
Il Mattino
31 GENNAIO 2018
Roma
30 GENNAIO 2018
Roma
30 GENNAIO 2018
Il Mattino
29 GENNAIO 2018
il Fatto Quotidiano
27 GENNAIO 2018
Corriere del Mezzogiorno
Una corona per la piccola Luciana, morta a 8 mesi in un treno per Auschwitz
27 GENNAIO 2018
Il Mattino
''Leggevo carte sulla vita di un prefetto quando ho scoperto le sue nefandezze"
26 GENNAIO 2018
Il Tirreno
25 GENNAIO 2018
Corriere del Mezzogiorno
Stella di David a Maria Rosaria: vidi l'Università in fiamme e il marinaio trucidato dalle SS
24 GENNAIO 2018
la Repubblica
24 GENNAIO 2018
Il Mattino
08 OTTOBRE 2017
Il Tirreno
01 OTTOBRE 2017
La Nazione
23 GENNAIO 2017
Ansa
Giorno memoria: al Trianon Napoli consegna 'Stelle di David'
14 NOVEMBRE 2016
Moked
Ordine giornalisti e realtà ebraica assieme per la formazione
07 NOVEMBRE 2016
Il Mattino
07 NOVEMBRE 2016
2A News
Il degrado della tomba di Giorgio Ascarelli suscita sorpresa e indignazione
06 AGOSTO 2016
Zalai Hirlap
26 FEBBRAIO 2016
Il Mattino
28 GENNAIO 2016
iustitia.it
28 GENNAIO 2016
Metropolis
In via Morghen e Borgo Orefici corone e disegni contro l'oblìo
27 GENNAIO 2016
Il Mattino
27 GENNAIO 2016
Metropolis
27 GENNAIO 2016
la Repubblica
Cajkovskij e Dvorak omaggio al San Carlo e la Stella di David all’eroe Anatolij
26 GENNAIO 2016
Il Mattino
26 GENNAIO 2016
Il Tirreno
26 GENNAIO 2016
Cronache di Napoli
24 GENNAIO 2016
Metropolis
22 GENNAIO 2016
Roma
21 GENNAIO 2016
Il Mattino
21 GENNAIO 2016
la Repubblica
Mostre, concerti e proiezioni per la Settimana della Memoria
18 GENNAIO 2016
Ansa
Shoah: Arriva 'Memoriae' in Toscana, conferenze e iniziative
06 DICEMBRE 2015
Sullam
01 DICEMBRE 2015
Italia Ebraica
Cancellato l’oltraggio. Via Azzariti scompare dalla toponomastica
18 NOVEMBRE 2015
Roma
18 NOVEMBRE 2015
Il Mattino
18 NOVEMBRE 2015
Metropolis
Strada intitolata a Luciana. A 8 mesi vittima dell'Olocausto
17 NOVEMBRE 2015
la Repubblica
17 NOVEMBRE 2015
Corriere del Mezzogiorno
13 NOVEMBRE 2015
Roma
15 OTTOBRE 2015
Italia Oggi
Può un presidente dl tribunale della razza diventare quello della Corte Costituzionale? Sì
08 OTTOBRE 2015
Corriere della Sera
Azzariti, il fascista sconfitto dalla bimba morta ad Auschwitz
07 OTTOBRE 2015
Il Mattino
15 MAGGIO 2015
Sette
15 APRILE 2015
Il Quotidiano
31 GENNAIO 2015
Il Mattino
27 GENNAIO 2015
Il Mattino
Il «roseto della memoria» per Sergio e i 19 bimbi ebrei uccisi dai nazisti
27 GENNAIO 2015
la Repubblica
26 GENNAIO 2015
Roma
24 GENNAIO 2015
Corriere del Mezzogiorno
24 GENNAIO 2015
Il Mattino
24 GENNAIO 2015
la Repubblica
13 FEBBRAIO 2014
ilmattino.it
«Che errore quella strada ad Azzariti, il Comune la cancelli subito»
30 GENNAIO 2014
Il Mattino
30 GENNAIO 2014
Il Mattino
«Guidò il tribunale della razza. Azzariti non merita una strada»
29 GENNAIO 2014
Corriere della Sera
26 GENNAIO 2014
la Repubblica
26 GENNAIO 2014
Il Mattino
Il tribunale della razza e quella strada nel centro di Napoli
26 GENNAIO 2014
Corriere del Mezzogiorno
24 GENNAIO 2014
Corriere del Mezzogiorno
24 GENNAIO 2014
la Repubblica
Memoria e Olocausto film e testimonianze per non dimenticare
23 GENNAIO 2014
Roma
23 GENNAIO 2014
Il Mattino
23 GENNAIO 2014
Corriere del Mezzogiorno
22 GENNAIO 2014
Il Mattino
22 GENNAIO 2014
Il Mattino
«Scuola dedicata al piccolo Sergio. Ma la famiglia è stata ignorata»
22 GENNAIO 2014
la Repubblica
Shoah, il fratello di Sergio de Simone "De Magistris non mi ha invitato"
22 GENNAIO 2014
Roma
21 GENNAIO 2014
Corriere del Mezzogiorno
21 GENNAIO 2014
Il Mattino
21 GENNAIO 2014
la Repubblica
21 GENNAIO 2014
Sullam
16 GENNAIO 2014
Sullam
07 NOVEMBRE 2013
Il Velino
Berlusconi abbia rispetto dei milioni di ebrei vittime della follia nazista
02 FEBBRAIO 2013
Roma
01 FEBBRAIO 2013
Il Denaro
26 GENNAIO 2013
Il Denaro
20 GENNAIO 2013
Adn Kronos
Shoah: 'Memoriae', un mese di iniziative e testimonianze in tutta la Campania
20 GENNAIO 2013
Adn Kronos
Shoah: 'Memoriae', un mese di iniziative e testimonianze in tutta la Campania (2)
19 GENNAIO 2013
Roma
19 GENNAIO 2013
Giornale di Napoli
19 GENNAIO 2013
Cronache di Napoli
19 GENNAIO 2013
Il Mattino
«Memoriae», nasce dalla Shoah il museo delle Quattro giornate
19 GENNAIO 2013
la Repubblica
18 GENNAIO 2013
Agi
Shoah: Memoriae in Campania, stella David a vittima innocente clan (2)
18 GENNAIO 2013
Agi
Shoah: Memoriae in Campania, stella David a vittima innocente clan
18 GENNAIO 2013
Ansa
18 GENNAIO 2013
Cronache di Napoli
18 GENNAIO 2013
Il Mattino
12 FEBBRAIO 2012
City
Shoah, in piazza Plebiscito esposto uno dei vagoni usati per lo sterminio
02 FEBBRAIO 2012
Sullam
28 GENNAIO 2012
Il Denaro
28 GENNAIO 2012
Il Mattino
De Magistris ai giovani: tenete vivi i valori di democrazia e Resistenza
28 GENNAIO 2012
Roma
27 GENNAIO 2012
la Repubblica
27 GENNAIO 2012
Il Mattino
26 GENNAIO 2012
la Repubblica
26 GENNAIO 2012
Il Mattino
24 GENNAIO 2012
Il Denaro
Mostra della Memoria al Plebiscito. Niente carro: bloccato dai Forconi
24 GENNAIO 2012
la Repubblica
24 GENNAIO 2012
Il Mattino
22 GENNAIO 2012
Corriere del Mezzogiorno
22 GENNAIO 2012
la Repubblica
22 GENNAIO 2012
Cronache di Napoli
20 GENNAIO 2012
Il Mattino
20 GENNAIO 2012
Roma
18 GENNAIO 2012
Roma
22 DICEMBRE 2011
Cronache di Napoli
22 DICEMBRE 2011
Roma
22 DICEMBRE 2011
la Repubblica
15 NOVEMBRE 2011
l'Unità
Napoli onora Ascarelli, il presidente ebreo che il Duce tentò di cancellare
08 FEBBRAIO 2011
Roma
08 FEBBRAIO 2011
Il Mattino
06 FEBBRAIO 2011
Nuova Stagione
24 GENNAIO 2011
Agi
24 GENNAIO 2011
Ansa
05 FEBBRAIO 2010
Roma
01 FEBBRAIO 2010
Il Mattino
27 Gennaio
Marco DePaolis
27 Gennaio
Giancarlo Siani
Gennaio 2017
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
27 Gennaio 2012
Moscatelli
27 Gennaio 2012
Ruotolo
27 Gennaio 2012
Schreiner
27 Gennaio 2012
Tedeschi