Una storia sbagliata

Sottotitolo: Azzariti, Badoglio, Biancheri, Hudal, Orlandi, Costermano: Un secolo di bugie e di mezze verità
Autore: Massimiliano Amato – Ottavio Di Grazia – Nico Pirozzi
Editore: Edizioni dell’Ippogrifo
ISBN: 9-788888-986999
Prima edizione: Aprile 2018
Pagine: 208
Euro: 16,00

 

Cosa e quanto conosciamo di alcuni dei protagonisti della storia del Novecento italiano? Esiste una narrazione diversa da quella che almeno tre generazioni di italiani hanno tramandato ai loro figli? Quanti e quali tasselli di verità sono stati distorti o sottratti alla realtà dei fatti? Pietro Badoglio, Gaetano Azzariti, e Alois Hudal. Un generale del Regio Esercito, un alto magistrato divenuto presidente della Corte Costituzionale e un vescovo di Sacra Romana Chiesa. Cos’hanno in comune queste tre persone che, a torto o a ragione, hanno contribuito a scrivere alcune delle pagine più buie e controverse del Novecento? E ancora, cosa significa trovarsi al centro della storia solo per un caso? L’inedita storia del “no” di Luigi Biancheri, ammiraglio della Regia Marina Italiana, che senza esserne consapevole salvò dalla deportazione nei lager nazisti migliaia di ebrei tunisini. E anche quella di Carlo Orlandi che, nell’ottobre 1940, trasse in salvo gran parte dei naufraghi del “Pentcho”, i protagonisti della più incredibile tra le fughe dall’Europa antisemita. Infine, la singolare storia di un cimitero che ha riservato una tomba e una croce ad alcuni tra i peggiori criminali della storia dell’umanità