Nico Pirozzi (Padova, 1954). Laureato in Sociologia all’Università “Federico II” di Napoli.
Giornalista professionista, specializzato in giornalismo d’inchiesta e di precisione, dirige la collana “Fatti&Misfatti” della casa editrice “Cento Autori”; scrive per le pagine di cultura del quotidiano “Il Mattino” di Napoli. Nel 2009 ha ideato il progetto “Memoriæ” di cui è anche il coordinatore.
Pubblicazioni:
- Nico Pirozzi, Salonicco 1943. Agonia e morte della Gerusalemme dei Balcani, Edizioni dell’Ippogrifo, Sarno, 2019
- Nico Pirozzi - Massimiliano Amato - Ottavio Di Grazia, Una storia sbagliata. Azzariti, Badoglio, Biancheri, Hudal, Orlandi, Costermano: un secolo di bugie e di mezze verità, Edizioni dell’Ippogrifo, Sarno, 2018
- Nico Pirozzi - Giovandomenico Lepore, Chiamatela pure giustizia (se vi pare), Cento Autori, Villaricca, 2014
- Nico Pirozzi et al., Napoletani. Irripetibili, irriducibili, incorruttibili, Cento Autori, Villaricca, 2013
- Nico Pirozzi - Mariagiovanna Capone, Francesca e il cavaliere. La singolare storia della fidanzata di Silvio Berlusconi, Cento Autori, Villaricca, 2013
- Nico Pirozzi (a cura). Gunther Langes Auf Wiedersehen Claretta. Il diario dell’uomo che poteva salvare Mussolini e la Petacci, Cento Autori, Villaricca, 2012
- Nico Pirozzi (a cura). Maurizio Valenzi Ebrei italiani di fronte al “razzismo”, Cento Autori, Villaricca, 2010
- Nico Pirozzi, Traditi. Una storia della Shoah napoletana, Cento Autori, Villaricca, 2010
- Nico Pirozzi, Napoli Salonicco Auschwitz. Cronaca di un viaggio senza ritorno, Cento Autori, Villaricca, 2008
- Nico Pirozzi, Fantasmi del Cilento. Da Altavilla Silentina a Lenti un’inedita storia della Shoah ungherese, Cento Autori, Villaricca, 2007
- Nico Pirozzi et al., Mozzarella di bufala campana. Storia, tradizioni e immagini di un formaggio nato all’ombra del mito della Magna Grecia, Consorzio per la tutela della mozzarella di bufala campana, San Nicola la Strada, 2004
- Nico Pirozzi - Rosario Scarpato, Panicocolo. Storia, tradizioni e immagini di Villaricca, Ci.esse.ti, Napoli, 1983
Contributi:
- Nico Pirozzi, Trenta certificati per un giallo lungo più di mille chilometri, in: Fresolone Giuseppe e Naimoli Marcello (a cura) “Giovanni Palatucci e gli ebrei internati a Campagna. Memorie, rappresentazioni e nuove ricerche”, Edizioni Edup, Roma, 2017
- Nico Pirozzi, L'ultimo viaggio, in: Lacerenza Giancarlo (a cura) “La Comunità Ebraica di Napoli, 1864/2014 centocinquant'anni di storia”, Giannini Editore, Napoli, 2016
- Nico Pirozzi, Gli strumenti per la promozione e la riqualificazione del territorio, in: Morvillo Alfonso e Petrillo S. Clara (a cura) “Sviluppo del territorio: identità e integrazione. Il caso del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”, Guida, Napoli, 2008
- Nico Pirozzi, Cultura industriale e cultura contadina, in: Coop. SVAIMEC – Centro Studi “La condizione contadina in Campania. Proposta di un’analisi storico-antropologica”, Liguori Editore, Napoli, 1982
Documentari:
- Nico Pirozzi, Maurizio, un ebreo per caso, Memoriæ, Napoli, 2014
- Nico Pirozzi, Il Casalese. Immagini inedite della storia politica di Nicola Cosentino, Cento Autori, Villaricca, 2012
- Nico Pirozzi - Lina Maiello, Morire di periferia, C.S.T. – Centro Studi sul Territorio, 1988
- Nico Pirozzi - Lina Maiello, Luci e ombre sul futuro dell’area a nord di Napoli, C.S.T. – Centro Studi sul Territorio, 1987